Mastoplastica additiva

L'intervento di mastoplastica additiva serve a migliorare la forma e ad aumentare le dimensioni del seno mediante l'introduzione di protesi al silicone o saline.

Aumento del seno con protesi

L'aumento del seno, anche chiamato mastoplastica additiva, è una procedura chirurgica per ingrandire il seno. Consiste nell'inserimento di protesi mammarie sotto il tessuto mammario o sotto il muscolo gran pettorale.

L'aumento del seno è un intervento sicuro in mani esperte che può migliorare in maniera significativa l'autostima della donna.

Sottoporsi a una mastoplastica additiva è una decisione importante, che può certamente aumentare la fiducia in se stessi e migliorare il proprio aspetto, ma è necessario scegliere il professionista con molta esperienza.

Il Dr Mileto si dedica da oltre 15 anni alla chirurgia estetica del seno e ha eseguito oltre 2000 interventi di mastoplastica additiva.

Se stai pensando di sottoporti ad una mastoplastica additiva, prenota un appuntamento con il Dr Mileto per discutere la tecnica e il tipo di protesi più idoneo per te.

 

                            CHI SONO

Il Dr Mileto ha realizzato oltre 5000 interventi di Chirurgia Plastica Estetica del seno, opera regolarmente nel Regno Unito ed in Italia, e' iscritto all’Ordine dei medici di Roma dal 2003 e all’Ordine dei medici inglese (General Medical Council) dal 2007. 

 

E’ membro della Società Italiana di Chirurgia Estetica (AICPE), della International Society Aesthetic Surgery (ISAPS) e della European  Society Aesthetic Gynecology (ESAG)

 

Il Dr Mileto si occupa principalmente di Chirurgia Estetica del seno, non soltanto aumento del seno primario ma anche lifting e riduzione del seno, sostituzione  protesi mammarie, correzione di asimmetrie e seno tuberoso. 

Mastopastica additiva tecniche


L'incisione consente di creare lo spazio in cui verrà posizionato l'impianto, che può essere sotto la ghiandola mammaria (impianto sottoghiandolare), sotto la fascia del muscolo pettorale (sottofasciale) o sotto il muscolo gran pettorale; il muscolo pettorale copre solo la parte superiore della protesi, per cui di solito si parla di tecnica a doppio piano, o mastoplastica additiva  dual plane), volendo dire che la protesi e' coperta dal muscolo nella parte superiore e dalla ghiandola mammaria nella parte inferiore.

tipologia di protesi seno

TIPI DI PROTESI AL  SENO


Le protesi mammarie di ultima generazione sono costituite da gel di silicone altamente coesivo con un rivestimento esterno testurizzato o liscio, e la forma può essere rotonda o a forma di goccia (impianto anatomico). 

Esistono anche protesi con gel coesivo di silicone ma rivestite di un materiale chiamato poliuretano, disponibili sia con forma rotonda che anatomica.

Le protesi sono molto morbide al tatto, con una consistenza molto simile a quella del seno giovanile. 


protesi lisce o testurizzate

PROTESI LISCIE O TESTURIZZATE?

Protesi Testurizzate
Le protesi mammarie testurizzate, o ruvide , sono rivestite da una superficie rugusa che aumenta l'aderenza della protesi ai tessuti riducendone i movimenti e riducendo il rischio di contrattura capsulare quando la protesi viene posizionata sotto la ghiandola mammaria. Presentano una rischio, seppur molto basso, (1/30.000) di sviluppare un raro tipo di Linfoma (linfoma anaplastico a cellule giganti).

Protesi liscie
la supercie di queste protesi di silicone e' liscia, per cui provocano meno attrito sui tessuti, in genere muovendosi di piu'. Il l rischio di contrattura capsulare e' molto simile a quello delle protesi testurizzate quando usate sotto il muscolo pettorale. Utilizzo molto spesso protesi liscie, sempre con tecnica dual plane e in pazienti con buona elasticità' cutanea.

protesi rotonde o anatomiche

PROTESI ROTONDE O ANATOMICHE?

molto spesso le pazienti pensano che solo le protesi anatomiche danno sempre un risultato più' naturale, ma bisogna considerare che:

  • anche le protesi rotonde in moltissimi casi danno risultati belli e naturali, soprattutto se la taglia non e' eccessiva
  • le protesi anatomiche possono a volta ruotare a distanza di tempo dall' intervento, un problema che invece non esiste con le protesi rotonde.
  • le protesi anatomiche sono indubbiamente più' indicate in casi di seni poco sviluppati in pazienti molto magre che vogliono un risultato molto naturale.

LA VISITA SPECIALISTICA

Durante la visita con il chirurgo verra' discusso il vostro stato di salute generale, la vostra taglia di seno attuale e quella desiderata.  
Potrete inoltre provare delle protesi di prova sotto il reggiseno che vi aiuteranno a scegliere la taglia di protesi più' adatta, e visualizzare risultato in anteprima mediante la piattaforma Crisalix.

quale taglia di protesi al seno scegliere

QUALE TAGLIA DI PROTESI SCEGLIERE? 

IL chirurgo prenderà' accurate misure del vostro seno e torace col fine di scegliere la protesi di forma, taglio e proiezione più' adatta al vostro caso. 

cicatrici mastoplastica additiva

MASTOPLASTICA ADDITIVA CICATRICI

A seconda delle caratteristiche della paziente e delle preferenze del chirurgo, le incisioni vengono effettuate nella piega inframammaria, intorno all'areola, nella regione ascellare o nell'ombelico (quest'ultima tecnica e' utilizzabile solo con protesi di soluzione salina).


PROTESI SOPRA O SOTTOMUSCULARE

La scelta di posizionare la protesi sotto o sopra il muscolo dipende dall'anatomia della paziente e dal suo stile di vita. Pazienti che praticano molto sport per esempio potrebbero beneficiarsi maggiormente della tecnica sottoghiandolare o sottofasciale



LIPOFILLING SENO 
Il trapianto di grasso prelevato dalla stessa paziente permette di aumentare il volume del seno da solo o in aggiunta alla protesi mammaria, rendendo il risultato piu' naturale


Rischi della mastoplastica additiva

Come per qualsiasi procedura medica o intervento chirurgico, l'aumento del seno comporta dei rischi. Questi includono:

  • Contrattura capsulare (indurimento del tessuto cicatriziale intorno alla protesi, può causare dolore e cambiamenti di forma del seno.
  • cambiamenti della forma del seno con il passare del tempo.
  • Infezioni, sanguinamenti  e sieromi.
  • Cambiamenti nella sensibilità del capezzolo e del seno
  • Rottura della protesi e di conseguenza necessità di sostituirla
  • eccessiva visibilità della protesi sotto la pelle e rippling
mastoplastica additiva dual plane
protesi rotonde mastoplastica a Roma
protesi rotonde 450 cc
mastoplastica dual plane protesi rotonde 425 cc e 400 cc
dual plane protesi rotonde 325cc a Roma
mastoplastica a roma prima e dopo l'intervento
protesi al seno prima e dopo
mstoplastica additiva dual plane a Roma foto prima e dopo
protesi seno alto profilo 350 cc
mastoplastica a Roma
chirurgo mastoplastica a Roma
protesi seno ad alto profilo
foto prima e dopo mastoplastica additiva a Roma
mastoplastica sottoghiandolare a Roma
mastoplastica dual plane a Roma 350cc